La storia di San Valentino.
Come è nata la festa di San Valentino?
Il 14 febbraio richiama le persone di tutto il mondo alla festa degli innamorati e il vescovo di Terni, San Valentino, vissuto tra il I e il II secolo d.C., ne raffigura il patrono.
Il mito di San Valentino nacque per merito di Papa Gelasio I nell’anno 496. Egli, nell’intento di abolire riti pagani legati alla fertilità, proclamò santo martire il celebre vescovo di Terni e ne fece simbolo della nuova festa cristiana dedicata ai prossimi sposi.
Nato appunto a Terni nel 176, San Valentino venne fatto vescovo a fine secolo e grazie alle sue enormi qualità morali ebbe da subito un grosso seguito di fedeli. Era riconosciuto come guaritore degli ammalati di ogni genere e protettore degli innamorati.
La leggenda narra infatti che San Valentino celebrasse i matrimoni contro il volere degli imperatori romani. Uno in particolare, quello tra la cristiana Serapia e il legionario romano pagano Sabino, fu quello che condannò il vescovo a morte.
Questo non è l’unico aneddoto legato alla figura di San Valentino. Come detto egli era un riconosciuto guaritore e si narra che curò numerose persone dall’epilessia e, giusto prima di essere giustiziato, riuscì a guarire dalla cecità la figlia del suo carceriere, restituendole la vista.
Per quanto riguarda la sfera amorosa Valentino si distinse per la capacità di far riconciliare gli innamorati e di omaggiarli con i bellissimi fiori del suo giardino come segno di serenità. Si racconta inoltre che in una di queste occasioni il vescovo regalò alla coppia in litigio due piccioni in volo che riuscirono a trasmettere nuovamente l’amore tra i due fidanzati. E’ probabile che da questa vicenda sia poi nata l’espressione “piccioncini” riferendosi a due persone innamorate.
Con il passare dei secoli il richiamo religioso della festa andò pian piano a sbiadire fino a scomparire del tutto nel 1969 quando la Chiesa decise di ritirarla dalle feste ecclesiastiche . Il mito di San Valentino però con venne intaccato e il 14 febbraio è ancora oggi riconosciuto in tutto il mondo come il giorno della festa degli innamorati ed occasione per regalare fiori e scambiarsi biglietti d’amore.